Associazione Italiana di Public History

La Public History (storia pubblica) è un campo delle scienze storiche a cui aderiscono storici che svolgono attività attinenti alla ricerca e alla comunicazione della storia all’esterno degli ambienti accademici nel settore pubblico come nel privato, con e per diversi pubblici. L’Associazione Italiana di Public History (AIPH) è nata nel 2016 con il sostegno della International Federation for Public History (IFPH) e della Giunta Centrale per gli Studi Storici. Nel giugno del 2017 a Ravenna ha tenuto il suo primo congresso nazionale. A partire da settembre 2020 si è ricostituito all’interno dell’Associazione Italiana di Public History il gruppo di lavoro sul rapporto tra i giochi e la storia.

Area Giochi Scientifici

Istituto Nazionale di Astrofisica
Associazione Italiana di Public History
Istituto Nazionale Fisica Nucleare
CeRG - Centro di Ricerca sul Gioco
CICAP
Associazione Italiana di Public History (AIPH)
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
GAME Science Research Center
ISTITUTO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA E DI GEOFISICA SPERIMENTALE - OGS
Centro di Ricerca sui Giochi per il Cambiamento Sociale - GiX
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Grande novità dell'edizione 2024 del Festival del Gioco: un'area dedicata al rapporto delle Università e dei Centri di Ricerca con il mondo del gioco.

1000 metri quadri di giochi da tavolo, giochi di ruolo e laboratori. 

Pad.F - F41 da venerdì 17 a domenica 19sempre
TIPOLOGIA: Demo
TARGET: per tutti
unnamed